MindBook: “Bioenergetica”

La bioenergetica è una tecnica terapeutica che si pone l’obiettivo di raggiungere il benessere psicofisico aiutando l’individuo a tornare ad essere in sintonia con il proprio corpo, partendo dal presupposto che mente e corpo siano strettamente collegati.

Come sostiene Lowen quello che accade nel corpo influenza necessariamente la mente così come quello che succede nella mente influenza il corpo, in un processo dove la comunicazione tra questi due sistemi interconnessi non può che essere fluida e continua.

Per questo motivo è importante recuperare consapevolezza di questo processo.

Nel lavoro portato avanti da Lowen per rafforzare la sua tesi, è stato dato particolare rilievo al ruolo delle emozioni, che assumono un compito determinante nella conoscenza di se stessi. In particolare è importante mettere la persona nelle condizioni di poter esprimere ciò che sente, dopo aver contattato quella specifica emozione.

Saper contattare ed accogliere quell’emozione aumenta nella persona la conoscenza del proprio funzionamento interno, il che le restituisce anche la capacità di mettere in atto modalità di risposta e comportamenti più consapevoli. L’integrazione tra mente corpo, dunque, è utile proprio per recuperare questa consapevolezza: se accolgo l’emozione che vivo anziché rinnegarla o averne paura, sono in grado di connettere pensieri congruenti al mio sentire e allo stesso tempo alla situazione che sto vivendo. Questo può, infine,  consentire di elaborare una risposta appropriata e responsabile sulla realtà circostante.

L’analisi bioenergetica, dunque, restituisce un’integrazione tra questi aspetti che spesso sono separati per paura di sentire, portando come conseguenza l’allontanamento o la repressione di alcune emozioni.

Recuperare questo equilibro tra mente e corpo ed interno ed esterno è dunque il fulcro e l’obiettivo principale della bioenergetica.

Se, invece si presenta una certa difficoltà a connettersi con le proprie emozioni e le si rigetta, in quel caso, secondo Lowen, ci sono dei bocchi che impediscono un dialogo fluido tra mente e corpo.

Quello che accade in questi casi, è che reprimendo determinate emozioni possono avvenire contrazioni a livello muscolare, perché nel tentativo di mantenere il controllo il fisico si irrigidisce, e in questo modo il corpo diventa uno strumento che ci parla del disagio che stiamo vivendo.

Quindi, per aumentare il proprio benessere psicofisico, è importante lasciar andare e lasciarci andare a certe emozioni, recuperando un contatto con il proprio sentire.

Il processo energetico di cui parla Lowen è collegato al ritmo di contrazione ed espansione connesso al battito cardiaco e al respiro, movimenti continui sui quali non possiamo esercitare un controllo, ma solamente accogliere consapevolmente, come avviene attraverso le emozioni.

Uno degli strumenti più importanti dell’analisi bioenergetica è infatti il respiro: una funzione naturale che quando abbiamo uno stato emotivo alterato si modifica immediatamente, come ad esempio accade quando si percepisce ansia o agitazione.

Imparare, dunque, una respirazione lenta e regolare aiuta il nostro corpo a rilassarsi e ci predispone ad uno stato mentale in cui le emozioni possano essere accolte e abbiano spazio per fluire.

Inoltre lavorare sul corpo significa anche lavorare sul qui ed ora, su quello spazio che spesso i pensieri tendono ad allontanare nel tentativo di agganciarsi a ricordi del passato o proiettarsi su anticipazioni del futuro., perdendo contatto con le sensazioni che il nostro corpo rimanda nel presente.

Questo testo e questa tecnica terapeutica ci ricorda, dunque, che mente e corpo non sono due entità separate, ma strettamente interconnesse, e per stare insieme in sintonia ed equilibro armonico, hanno bisogno di comunicare attraverso lo strumento privilegiato di dialogo che è il sentire, le emozioni. Solo così si arriva ad accogliere se stessi e la propria irripetibile unicità.

 

“Il cambiamento è possibile, ma deve partire dall’accettazione di se stessi”

-Alexander Lowen-

 

Dott.ssa Maria Alice Salonis

Psicologa del Lavoro, Psicoterapeuta, Analista Transazionale

Condividi su :