Nuovo anno: bilancia i tuoi obiettivi trovando un equilibrio e riducendo lo stress

Qual è l’obiettivo che ti sei prefissato per il nuovo anno?

Qualunque esso sia è importante che oltre al risultato da raggiungere, che corrisponde a cosa vuoi ottenere, tu riponga l’attenzione anche a come vuoi farlo, ossia al processo che sta alla base dell’effetto desiderato e che accompagna il fine che vuoi ottenere.

Spostare il focus sul processo ti garantisce di non trascurare le aree importanti per il tuo benessere personale e relazionale.

Vediamo di quali aspetti stiamo parlando:

  1. Cura personale: Quanto ti prendi cura di te e del tuo benessere? Questo settore si riferisce a tutte quelle attività che rientrano nella cura del proprio corpo, dell’igiene personale, dell’alimentazione, dei cicli sonno-veglia e tutti gli aspetti legati al proprio benessere.
  2. Relazioni interpersonali: Quante relazioni con gli altri coltivi e quanto nutrimento ne giovi da queste relazioni? Quest’area fa riferimento al tipo di legami che instauri nelle tue giornate e a quanto spazio decidi di dare alle relazioni piuttosto che isolarti.
  3. Lavoro/studio: A seconda che tu sia studente o lavoratore è importante dedicare spazio sufficiente allo svolgimento delle mansioni/compiti che ti consentano di progredire nella tua carriera. Tuttavia concentrare tutte le proprie risorse e tempo esclusivamente a queste attività può interferire negativamente sia sulla percezione dello stress che sulla prestazione legata al compito. Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, dedicare troppo tempo verso un’attività, senza concedersi pause, non aumenta la produttività e i risultati ad essa connessi, ma al contrario li peggiora.
  4. Spazi ricreativi: In quest’area compaiono tutte quelle attività collegate agli interessi personali, hobby e passioni che hanno valore ricreativo ed apportano numerosi benefici per il proprio benessere e riduzione dello stress.

Coltivare ognuno di questi aspetti consente di stare all’interno di un’ottica work-life balance ossia di trovare un equilibrio tra vita personale e lavorativa.

Siccome non esiste un equilibrio efficace per tutti e tantomeno un livello che sia valutabile come giusto o sbagliato, possiamo dire che ognuno debba trovare un proprio equilibrio personale, strutturando all’interno della propria organizzazione settimanale degli spazi che consentano di coltivare ed arricchire anche le aree personali e relazionali.

Vediamo ora insieme un esercizio che può aiutare a porre la giusta attenzione a questi aspetti, tutti importanti per il proprio benessere.

Pensa alla programmazione della tua settimana, prendi un foglio e suddividilo in 4 quadranti, all’interno di ognuno dei quali inserirai ciascuna area delle quali abbiamo parlato.

Soffermati su ognuna di esse, e all’interno di ogni singolo quadrante inserisci quali attività concrete puoi concederti nel tuo calendario settimanale.

  • Nella cura del se’ potrebbe essere per esempio andare in palestra il martedì e il giovedì, oppure fare una camminata di 15 minuti ogni giorno o mangiare verdure tutti i giorni.
  • Nell’area delle relazioni interpersonali puoi inserire ad esempio vedere un amico che non vedi da tento il venerdì per un aperitivo. Oppure organizzare una cena con amici che hai piacere di vedere.
  • Nel quadrante del lavoro o studio inserirai un’attività che ti consentirà di avanzare verso l’obiettivo che ti sei preposto. Se sei ad esempio studente, potresti programmare la lettura e lo studio di un capitolo al giorno, se invece sei lavoratore qualche atra attività attinente alla tua mansione. L’importante è che sia un’azione concreta, realizzabile e non sovraccarichi le tue energie da spendere anche negli altri settori.
  • Infine, nel quadrante degli spazi ricreativi sceglierai un’attività legata alle tue passioni o ai tuoi hobby. Se, ad esempio, ti piace particolarmente il cinema puoi scegliere di dedicare uno spazio a questo momento ricreativo in un giorno della settimana, programmando la visione di un film.

Per ogni area inserisci nel quadrante un’azione concreta che possa mettere in atto durante la tua settimana e che possa conciliarsi anche con gli altri impegni.

Casella di testo: Leggere un capitolo 
al giorno

Prendi nota di tutte quelle attività che possono essere utili per non trascurare nessuno degli spazi menzionati, senza sovraccaricare troppo il tuo calendario e darti modo di concederti spazi concreti e praticabili.

E’ utile fare quest’esercizio ogni settimana, per poter fare una ricognizione dei tuoi bisogni e programmare le attività importanti, per non trascurare, ma anzi nutrire, tutti gli aspetti legati al proprio benessere, fisico, psichico, relazionale e di crescita professionale.

In questo modo sarai in grado di stabilire il tuo personale equilibrio che ti consentirà di trovare il tuo centro e nutrire i tuoi bisogni di crescita personale e professionale.

Buona settimana.

Maria Alice Salonis
Psicologa del Lavoro, Psicoterapeuta e Analista Transazionale

Condividi su :